Si è spento Emilio Fede, famoso giornalista ed ex direttore del Tg4, di cui era diventato una figura iconica.
Una triste giornata nel mondo del giornalismo e della televisione italiana: è morto Emilio Fede. Classe 1931. Il celebre giornalista ha lavorato per oltre 60 anni in televisione, anche se approda nel mondo del giornalismo sulla carta stampata con alcune collaborazioni per giornali romani. Ripercorriamone qui la vita e la carriera.
Chi era Emilio Fede? La biografia
Emilio Fede nasce il 24 giugno del 1931 a Barcellona Pozzo di Gotto, comune di 40.000 abitanti della città metropolitana di Messina. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la famiglia si trasferisce a Roma, dove il giovane Emilio consegue il diploma di maturità classica.
Una volta diplomato, inizia a collaborare con Il Momento – Mattino, testata giornalistica di Roma, e per la Gazzetta del Popolo di Torino come inviato speciale. Nel 1954 avviene il suo passaggio dal giornalismo cartaceo a quello televisivo, con la sua entrata in Rai. Qui collabora come conduttore a contratto per il programma Il circolo dei castori con Enza Sampò e Febo Conti.
Nel 1965 sposa Diana de Feo, figlia del famoso scrittore Italo de Feo e diventata poi senatrice per il Popolo della Libertà. Il matrimonio, che ha portato alla coppia le figlie Sveva e Simona, è durato fino alla morte di Diana il 23 giugno 2021.

L’esordio al TG1: da inviato a conduttore
Dopo la breve esperienza nel programma Il circolo dei castori, dal 1961 è inviato speciale per il TG1 in Africa durante gli anni delicati della decolonizzazione. Qui realizza servizi in oltre 40 Paesi diversi. Finita questa esperienza a causa di una malattia, lavora con Sergio Zavoli nella redazione di TV7, settimanale di approfondimento del TG1.
Dal 1976 conduce, per cinque anni, il TG1 e ne diventa direttore per due anni nel 1981. Nel 1983 e nel 1984 conduce invece Test, programma di intrattenimento della Rai che faceva diretta concorrenza con il prodotto Mediaset Superflash.
Gli anni in Mediaset: il volto iconico del TG4
Verso la fine degli anni ’80, Emilio Fede lascia definitivamente la Rai per passare alla Finivest-Mediaset. Inizialmente dirige Videonews e Studio Aperto, il famoso telegiornale di Italia 1. Nel 1992 diventa direttore di TG4, su Rete 4, allungandone la durata.
Emilio Fede diventa l’icona del telegiornale di Rete 4, dirigendo quasi sempre l’edizione serale delle 18:55 per 30 anni, fino al 28 marzo del 2012 quando lascia Mediaset. L’abbandono è dovuto ad una trattativa non andata a buon fine con i vertici, che assegnano la direzione del TG4 a Giovanni Toti, già direttore di Studio Aperto.
Le condizioni di salute di Emilio e il ricovero in RSA
A novembre 2020, Emilio Fede era stato ricoverato d’urgenza presso il San Raffaele di Milano per il Covid-19. Nell’aprile dell’anno dopo, inoltre, era tornato in ospedale a seguito di una brutta caduta, a causa di una fragilità delle articolazioni lasciata proprio dal Covid.
Nel corso degli ultimi anni si erano susseguite le voci relative alle condizioni precarie dell’uomo che era stato ricoverato presso una RSA con diverse immagini che erano circolate sul web. Ora, invece, il peggioramento definitivo con il decesso.